Il Cielo nella città

Avevo promesso di parlarvi delle Guanghua Towers, simbolo dell’università Fudan. Si tratta dell’edificio più alto mai costruito all’interno di un campus universitario cinese. Non è solo l’altezza (104,5 metri) a renderle impressionanti, ma soprattutto l’imprevedibilità della loro apparizione. Quando si attraversano i vialetti alberati del Campus di Handan contornati dai loro piccoli e graziosi edifici a due o tre piani, si è immersi in una dimensione così raccolta da trascurare la sagoma delle torri che si intravede a frammenti nel mosaico delle fronde di ginko biloba. Poi i vialetti terminano improvvisamente sfociando nel largo respiro di un grande prato che col suo vuoto bilancia la possente e vertiginosa monumentalità dei due grattacieli gemelli. All’ingresso sui due lati una gradinata e un porticato neoclassico sembrano rendere le torri ancora più distanti e inaccessibili. La loro refrattarietà di sfingi le rende quasi eteree, incorporee.

20130910_105835      20130906_112551    20130906_114226

Shanghai è costellata di grattacieli. Mi sono chiesta che significato abbiano o possano avere al di là della loro funzionalità in una megalopoli di ventitré milioni di abitanti affamata di strutture e di spazio. L’architettura cinese, infatti, dato anche l’uso del legno come materiale di costruzione tende di solito ad essere di dimensioni contenute in altezza. La Città Proibita incuteva soggezione ai visitatori con la vastità degli spazi che racchiudeva e che era necessario attraversare per giungere al trono dell’Imperatore. I padiglioni e le sale a un piano non incombevano sull’osservatore, come i nostri castelli o le nostre torri, ma raggiungerli richiedeva un viaggio all’interno di spazi tanto vasti da riassumere in sé le quattro direzioni del mondo. Era l’esperienza di disorientamento del corpo in questo vuoto a creare una sorta di trascendenza orizzontale, che vissuta e percorsa era non meno impressionante della schiacciante verticalità (esperienza però puramente visiva) dei nostri palazzi e delle nostre cattedrali. L’architettura civile poi, era ancora meno evidente: gli edifici dovevano essere a un unico piano per non superare l’altezza dei tetti della Città imperiale. Anche in questo caso però la loro vera natura si rivelava solo a chi li percorreva: la vastità era ripiegata nella loro infinita labirintica struttura. Da noi in Occidente il grattacielo è, fondamentalmente un assalto al cielo, la sfida di Prometeo agli dei, o il sogno della torre di Babele finalmente realizzato. Ecco perché al principio la visione delle Guanghua Towers mi ha spiazzato: è concepibile per la cultura cinese questo antagonismo con il Cielo? Poi, visitando i 30 piani delle torri, occupati da aule, uffici e biblioteche, ho notato gli ampi spazi vuoti (con il tocco Art Nouveau delle scalinate, che qui a Shanghai, per la stratificazione culturale portata dalle Concessioni straniere, è onnipresente e, mentre in Europa veniva accantonato, qui è ancora conservato e trasmesso.)

20130906_115846        20130906_120453

Il vuoto caratterizza anche altri grattacieli come il Word Financial Center (492 m. Una curiosità: il buco a quanto pare doveva essere circolare, in Cina la forma simbolica del cielo, ma l’eccessiva somiglianza con la bandiera giapponese ha spinto gli architetti a ripiegare su questa forma “a cavatappi”).

wfc shanghai

Allora forse queste costruzioni custodiscono il Cielo senza minacciarlo, lo rendono sperimentabile. E sono eredi dell’unico edificio multipiano classicamente cinese, la pagoda. La pagoda deriva dallo stupa indiano, che rappresenta il corpo del Buddha in meditazione. I cinesi hanno aggiunto il simbolismo numerologico dei piani (solitamente in numero dispari, cioè yang) e la prodezza costruttiva nell’assemblare queste complesse strutture di travi incrociate e mensole a braccio solo ad incastro, senza neppure un chiodo. Lo stesso orgoglio che spinge oggi a costruire grattacieli in tempi record, usando ancora le stesse impalcature in bambù resistenti e flessibili che si sono usate per secoli. La torre Jin Mao (421 m) è stata concepita, con i suoi piani ruotati e sfasati proprio ad imitazione delle pagode.

jin mao               pagoda

E la futuristica Tomorrow Square, con la sua sfera gelosamente custodita dalle quattro punte, non ci ricorda forse che gli stupa in origine furono creati per conservare le perle scintillanti residuo della cremazione del corpo di Buddha?

20130908_162718     draghi

La perla, spesso contesa tra due draghi in posizione yin-yang è simbolo del Cielo, e dell’immortalità cercata dai taoisti. Anche la torre Taipei 101 di Taiwan contiene una sfera che ha la funzione di mantenere l’equilibrio della torre in caso di terremoti. E Shanghai ha la sua famosa Oriental Pearl Tower (468 m) illuminata di rosa, che punteggia il cielo come una stella (o una pillola celeste dell’immortalità) scesa ad abitare tra gli uomini.

Shanghai_oriental_pearl_tower

Nel 2014 sarà completato a Changsha il grattacielo più alto della Cina (838 m). Indovinate come si chiamerà? Sky City, in cinese 天空城市 (Tiankong chengshi), città del vuoto celeste.

SkyCityHorizon

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...